
Tra gli ultimi arrivati, in questa galassia di esperienze, vanno segnalate le edizioni dell’ Asino. Una casa editrice nata da pochi mesi, ma che già si è contraddistinta per un attivismo editoriale di tutto rispetto. Nasce dalla collaborazione tra Giulio Marcon, presidente di Lunaria, un’ organizzazione di volontariato internazionale e Goffredo Fofi, direttore de Lo straniero una tra le migliori riviste italiane di cultura. Questa nuova esperienza editoriale vuole entrare in relazione con altre realtà come Redattore sociale e le associazioni di volontariato. I titoli e gli argomenti dei primi volumi sono grande interesse: l’ America di Obama, le trasformazioni sociali italiane, il ruolo del prete oggi, la scuola e l’educazione. Un dato interessante dell’ attività di questa casa editrice sono le sue linee programmatiche : l’ appello ad un impegno militante, l’ attenzione alle questioni etiche e sociali, la presenza in Internet, il cinema italiano d’ autore.
Ma,come ricorda Giulio Marcon nell’ intervista che ritrovate qui queste esperienze possono sopravvivere ad alcune condizioni: un lavoro di rete tra tutte le realtà editoriali che si dedicano a questi temi, un rapporto forte con l’ associazionismo e con quegli enti locali, più sensibili alle questioni della democrazia e del civismo.
Basti ricordare un dato, in un momento in cui si discute -male - dei finanziamenti alla cultura. Esistono in Italia alcune esperienze di festival dell’editoria solidale, che hanno un buona risonanza: a Firenze, a Venezia, e a Roma. Sono troppo poche e andrebbero invece moltiplicate. Ecco un tema per il rinnovamento della politica, di cui si discute molto, concludendo poco. Ma non bisogna mai perdere la speranza: è una delle funzioni della cultura civile nei tempi bui.
(Rielaborazione da un articolo apparso su Confronti, nel numero di maggio 2009)
Nessun commento:
Posta un commento