
Obiettivo degli incontri è fornire testimonianze di come la documentazione possa raccontare la complessità delle realtà “altre”, fornendo gli strumenti adeguati per acquisire un metodo di verifica sistematico e di confronto del proprio lavoro con quello degli altri. L’ottica è quella di favorire il dialogo tra le culture e le generazioni, iniziando un lavoro di riflessione su se stessi e sulla propria associazione di volontariato, concentrandosi sui progetti futuri ma anche sull’analisi dei risultati ottenuti.
L'obiettivo è quello di sviluppare il senso, l´utilità e l´aspetto strategico della documentazione sociale, creare un’occasione di apprendimento e di confronto tra diverse realtà, per sviluppare una cultura e una prassi di documentazione nel mondo del volontariato. Durante il percorso, strutturato in cinque incontri, verranno inoltre fornite nozioni utili per la raccolta, l´elaborazione e la sistematizzazione delle informazioni, dei saperi e delle esperienze.
Questo il programma degli appuntamenti (sede di Volabo,via Scipione dal Ferro, n.4):
Martedì 3 novembre, dalle ore 18 alle ore 21 - si parlerà di "Significato, senso e utilità del documentare”, insieme ad Andrea Pancaldi, giornalista ed esperto di documentazione sociale, Marina Maselli, pedagogista e docente dell’Università di Bologna e Rimini.
Martedì 10 novembre, dalle ore 18 alle ore 21 - Marina Maselli affronterà il tema “Documentare le esperienze”, come organizzare la documentazione interna e renderla fruibile.
Martedì 17 novembre, dalle ore 18 alle ore 22 - doppio appuntamento: con Umberto Brancia, redattore e recensore di riviste e di editoria sociale per il Ministero dei Beni Culturali si affronterà il tema “Documentazione: non solo carta”, dall'editoria sociale al cinema; mentre Fabrizia Benedetti, direttrice della Sala Borsa di Bologna, che da anni si occupa del Coordinamento bibliotecario della provincia di Bologna illustrerà “La rete bibliotecaria locale e i temi sociali".
Venerdì 27 novembre, dalle ore 18 alle ore 22 - Andrea Pancaldi spiegherà "Come usare la Documentazione Sociale” dalle strutture ai supporti: centri documentazione, reti di centri, web, riviste, newsletter, prodotti di documentazione.
Martedì 15 dicembre, dalle ore 18 alle ore 22 - il ciclo si chiuderà con due riflessioni di Andrea Pancaldi: “Il volontariato e la documentazione”, i contributi dei Centri di Servizio per il Volontariato, e “Idee per promuovere prassi di documentazione sociale” per mettere a frutto quanto ascoltato durante il corso all’interno delle associazioni in cui operano i partecipanti. Inoltre, durante il percorso formativo saranno proposte due visite guidate ai diversi centri di documentazione bolognesi per stimolare la conoscenza e la fruibilità dei centri presenti sul territorio.
Per informazioni:
Volabo
Via Scipione dal Ferro 4, 40138 Bologna
Tel. 051/34.03.28
info@volabo.it
http://www.volabo.it/
Nessun commento:
Posta un commento