
Ha ragione Gioacchino de Chirico nel suo commendo di oggi, sul Corriere della Sera, che preannuncia la prossima apertura della Fiera della piccola e media editoria, Più libri più liberi.
Questa manifestazione è divenuta da anni uno spazio prezioso che riunisce, in un clima di caotica socialita,lettori appassionati ed editori indipendenti.Non è poco in un periodo di trasformazioni vertiginose dell' industria dei contenuti, che assumono ormai una dimensione globale ( basti ricordare il recente arrivo della versione italiana di Amazon).
Il programma della Fiera
La Fiera si svolgerà dal 4 all'8 dicembre al Palazzo dei Congressi di Roma. Nonostante la crisi del libro, la nona edizione è tutta nel segno più:cinque giorni anzichè quattro come nel 2009, 430 editori, quindici in più dell'anno scorso, con 115 case editrici in lista d'attesa. Oltre 300 gli incontri in programma e oltre 700 gli scrittori e i protagonisti della cultura italiana e internazionale.
Nel giorno d'apertura sarà ricordata Elvira Sellerio, morta il 3 agosto di quest'anno, come simbolo di cosa può fare l'editoria intelligente e sarà ospite André Schiffrin, il guru dell'editoria indipendente. Tra gli altri ospiti dell'unica fiera nazionale in Europa dedicata esclusivamente alla piccola e media editoria ci saranno Muriel Barbery,Luis Sepulveda, Boris Pahor, Howard Jacobson, James Hansen.
Ospiti poi Sandro Veronesi(4 dicembre), Andrea Camilleri(4 dicembre),Stefano Benni(4 dicembre). E poi tantissimi appuntamenti con l'approfondimento e lo spettacolo che vedranno susseguirsi in Fiera ospiti come Lucio Dalla, Margherita Hack, Vito Mancuso, Serena Dandini, Miriam Mafai, David Riondino, Faso, Giulio Cavalli, Massimo Fagioli, Tullio De Mauro, Moni Ovadia, l'Orchestra di Piazza Vittorio, Lillo Petrolo, Eugenio Bennato, Simone Cristicchi, Andrea Mingardi, Pablo Echaurren, Edoardo De Angelis, solo per citarne alcuni.
Ragazzi, ambiente e inziative professionali
Spazio anche al ricco programma dedicato ai ragazzi, tra presentazioni,laboratori, spettacoli e tre mostre d'illustrazione, oltre che per Più libri junior Storie che fanno Eco: il progetto che premia i migliori racconti sui temi ambientali proposti da ragazzi tra i 9 e i 14 anni.
Rapidi seminari e tavole rotonde caratterizzeranno il programma dedicato ai
visitatori professionali che avrà come filo conduttore il profilo dell'editore del futuro partendo dalle tendenze che emergono nei nuovi dati Istat 2010 sulla lettura in Italia (4 dicembre ore 15) e sul mercato 2010 (in particolare per i piccoli e medi editori) con l'indagine NielsenBookScan (5 dicembre ore 15). Tra i tanti approfondimenti un'attenzione particolare verrà rivolta al fenomeno e-book mettendo a confronto le varie piattaforme (6 dicembre) per analizzarne caratteristiche ed opportunità.
Ogni giorno poi, nello spazio del DigItal Cafè dalle 17, un appuntamento per conoscere da vicino i protagonisti dell'innovazione digitale che racconteranno la vita, l'arte, la letteratura, la politica nell'era diInternet.Infine, per la prima volta a Più libri più liberi, la rassegna cinematografica Editori in bianco e nero (ogni giorno alle 19) dedicata al mondo del libro e dell'editoria e ai suoi protagonisti.
Il programma dettagliato della Fiera è consultabile su
http://www.piulibripiuliberi.it/.
Nessun commento:
Posta un commento